Domenica 22 Aprile 2018 alle ore 16.00 in San Leucio.
Relatrice Dott.ssa Angela Rossi
Sociologa dell’ educazione presso l’ Istituto Toniolo di Pescara
Sono invitati a partecipare i genitori, i catechisti, i capi Scout, coloro che sono coinvolti nell’impegno formativo dei giovani.
Cari amici,
anche quest’anno mi accingo, con gioia, a visitare le vostre case per portarvi la Benedizione del Signore. Benedire le case, i posti di lavoro e i luoghi pubblici significa mettere sotto la protezione del Signore le nostre abitazioni e coloro che vi abitano, le nostre attività e la nostra vita in comune; vuol dire portare l'annunzio della pace di Cristo.
È un momento di fede in cui ci sentiamo davvero “visitati” dalla grazia divina, segno di quel Dio che è “con noi sempre”, in ogni circostanza e avvenimento della nostra vita.
La benedizione del sacerdote è anche un invito a consolidare o a riallacciare un legame con la comunità parrocchiale che si raduna ogni domenica per incontrare nell’Eucaristia Gesù risorto, presente in mezzo a noi.
Cristo è la speranza di tutta l’umanità.
A Ottobre inizia il nuovo Anno Pastorale. E’ un bel mese: inizia l’autunno, le scuole si sono riaperte, le attività lavorative hanno ripreso il loro corso, la natura ingiallisce, le vigne sono pronte per la vendemmia.
Il primo giorno del calendario liturgico è dedicato a S. Teresa di Gesù Bambino, una grande santa che ha vissuto la propria vita da contemplativa.
Fu sua la grande intuizione di assimilare l’Amore al cuore umano. Come il cuore rende vitale il corpo e le sue membra, così l’Amore è la linfa vitale della Chiesa e la sorgente di ogni vocazione. La sua esistenza, trascorsa sin da tenera età all’interno del Carmelo, scandita da orazioni, rinunce e piccoli gesti, è stata una incessante offerta a Dio per la salvezza di tutti gli i uomini. Per questo motivo e per la vicinanza spirituale ai missionari del suo tempo (1873-1897) fu proclamata “Patrona delle missioni”.