Lettera alla Parrocchia in preparazione della Missione Popolare

21 Marzo – 4 aprile 2020

Cari Amici,

in più occasioni, nel corso di quest’Anno Pastorale, vi ho comunicato il desiderio di realizzare nella nostra comunità una Missione Popolare animata dai Padri Passionisti. Essa, ringraziando il Signore, si terrà dal 21 marzo al 4 aprile ,cioè nelle ultime due settimane di Quaresima.

In cosa consiste?

Si desidera sollecitare i fedeli alla riscoperta del Vangelo e al riavvicinamento alla vita ecclesiale. L’ultimamissione si è tenuta nel 1997 con la presenza di Don Michele; mi è sembrato opportuno riproporla, dopo quasi 16 anni della mia presenza in mezzo a voi.
Insieme abbiamo percorso un cammino impegnativo, con soddisfazioni e talvolta con qualche sofferenza , ma mi auguro sempre con il desiderio di adempiere alla volontà del Signore, nella collaborazione e nella stima reciproca.
Papa Francesco ha richiesto a tutti i cristiani, sin dall’inizio del suo mandato, di intraprendere un cammino di conversione , di fedeltà a Cristo e di amore alla sua Chiesa. Oggi questo appello non è più prorogabile: ogni cristiano lo deve accogliere e fare suo.
Avremo la presenza di un nutrito numero di P. Passionisti che faranno visita alle nostre famiglie in occasione della benedizione pasquale e dei centri di ascolto nelle vostre abitazioni. Ci sarà spazio per tutti: fanciulli, ragazzi, giovani, famiglie, malati, anziani. Vivremo appuntamenti, liturgici e comunitari, animati dalla gioia della presenza della Spirito.

Cosa occorre affinché questi giorni possano essere un dono di grazia?

Innanzitutto la preghiera allo Spirito Santo affinché ci predisponga , personalmente e comunitariamente, all’ascolto della Parola del Signore . La Missione non è propaganda, pubblicità ma annuncio , testimonianza, incontro di gioia.
Se dovessimo utilizzare un’immagine, potremmo ricorrere all’abbraccio di Elisabetta che accoglie la giovane nazarena esclamando : “A che debbo che la madre del Signore venga a me?”. E Maria che risponde: “L’anima mia magnifica il Signore perché ha guardato l’umiltà della sua serva”. Entrambe colme di gioia per il dono della vita presente nel loro grembo.
Occorre, inoltre, la disponibilità a lasciarsi coinvolgere spiritualmente e concretamente: nell’ambito spirituale si tratta di intraprendere un cammino di riconciliazione e di crescita nella fede, materialmente nell’offrire alcuni servizi per facilitare l’accoglienza dei padri nel periodo della Missione.

Indico alcune necessità: offrire una camera per la notte, dare la disponibilità a realizzare un centro di ascolto nella propria abitazione, accompagnare i padri negli spostamenti e in occasione delle benedizioni. La missione sarà sostenta dalle offerte delle benedizioni.

Ve la sentite?

Sono certo di sì. Già in altre occasioni avete dimostrato come la nostra comunità, seppur con tanti limiti, è generosa e collaborativa. Ho fiducia in voi, sicuro che anche questa volta ce la faremo! Il Signore ci possa colmare della sua grazia!

Chi lo desidera, può iniziare a segnalarmi la propria disponibilità all'accoglienza . Nel frattempo procederemo nell’organizzazione logistica della missione.

Mercoledì 22 gennaio alle ore 20,30 ci ritroveremo presso la canonica con P. Francesco per ulteriori informazioni.

TUTTI SIETE INVITATI A PARTECIPARE!

Affidiamo alla Vergine Maria, Madre di tutte le grazie, questi giorni intensi dell’Amore di Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.