Le Chiese scomparse

San Silvestro

La chiesa di San Silvestro sorgeva a Piazzano sulla cima dell’omonimo colle. E’ citata già nel IX secolo nel Chronicon Farfense ed ha rappresentato il punto di riferimento religioso identitario di tutta la zona valliva. Nella visita pastorale del 1840 si presenta diruta per l’incuria del tempo. E’ stata sostituita nel culto dalla nuova chiesa di San Vincenzo, edificata sul Regio Tratturo per la pietà dei fedeli e della famiglia Marcone.

 

Per le chiese scomparse un utile riferimento è in
G.D'Amico-A.Massa-N.D'Amico "Le campane di Atessa". Atessa 2008

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.