Le Chiese Rurali

San Marco

La chiesa è situata nell’omonima contrada, un tempo densamente popolata. Si hanno notizie archivistiche di una chiesa di “Sancti Marci suptus castellum Atissa “ dal Chronicon Farfense, con riferimento all’anno 829 nell’atto di donazione a Farfa del monastero di Santo Stefano in Lucana. La intitolazione della chiesa può, forse, essere connessa alla leggenda dei martiri atessani, Stefano e i suoi figli, uno dei quali di nome Marco, barbaramente trucidati dai Saraceni, i cui corpi straziati furono ritrovati nella contrada di San Marco nel 1039, dopo un sogno profetico. L’attuale chiesa di S. Marco, con facciata lineare, tardo secentesca, con timpano sormontato da doppia cella campanaria, conserva all’interno le statue di San Marco e San Vincenzo, datate 1896.

 

Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.