La chiesa, sorta per volontà degli abitanti in contrada Aia Santa Maria nel 1927, in onore della Madonna del Rosario o di Pompei, è stata ristrutturata nel 1964, dopo il crollo della parete posteriore.
L’edificio, semplice e lineare, non lontano dal Regio Tratturo Centurelle -Montesecco, presenta una facciata a mattoncini rossi e conserva la campana originale fusa ad Agnone. All’interno si conservano statue della Madonna di Pompei, di Sant’Antonio abate e di Gesù.
La ricorrenza festiva cade nella I domenica di maggio.
Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti
Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta. La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone. La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili. Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana. Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007. Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia. |