Situata fuori del paese, la chiesetta della Madonna a Mare è stata recentemente restaurata e riaperta al pubblico. Fu costruita dalla famiglia Flocco tra il 1760 e il 1770 come ex voto di Don Giacomo Flocco , curato di San Michele.
Tu che la mano al naufrago
Porgesti amica e pia
In questo mar di triboli
Soccorrici Maria.
Un piccolo campanile dona eleganza e snellezza all’edificio.
All’interno si segnale l’altare in marmo originale.
L’ubicazione della chiesetta su un incrocio viario , l’iscrizione ricordata e le memorie della tradizione sembrano legarla al passaggio di pellegrini, devoti, viandanti, pastori ecc. Gli emigranti, prima di partire, specie per le Americhe, si recavano devotamente alla chiesetta per chiedere aiuto e protezione alla Vergine.
Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti
Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta. La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone. La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili. Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana. Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007. Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia. |