Le Chiese Rurali

San Nicola

La chiesetta rurale di San Nicola, santo pugliese legato ai riti agrari ed all’acqua, il cui culto fu veicolato in Abruzzo lungo le arterie transumantiche, si trova prossima ad un braccio di tratturo in contrada Colle Flocco di Atessa.

Il primo impianto della chiesa risale alla fine del 1700 ( periodo di grande attività edilizia in Atessa), come si può desumere dallo stile della facciata sostanzialmente integra. Gli ultimi interventi di ristrutturazione risalgono agli anni 40-50, dopo la II guerra mondiale.

Nell’interno, ad una navata, si segnalano l’altare e la statua di San Nicola.

 

Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.