Le Chiese Rurali

Madonna del Buon Consiglio

La chiesa si trova in contrada Pili, non lontana dal passaggio tratturale. La costruzione è sorta per volontà dei residenti che hanno donato il terreno e contribuito con denaro e prestazione d’opera alla costruzione della chiesa, inaugurata nel 1882.

Nel 1937 la chiesa è diventata parrocchia con il titolo di “San Giovanni Battista e S. Maria del Buon Consiglio”, poiché vi è stato trasferito il beneficio di San Giovanni, parrocchia urbana all’epoca di circa 600 anime, mentre Pili contava 900 anime ed era aggregata alla parrocchia di San Leucio che non riusciva ad assicurare, per la distanza, il servizio liturgico e soddisfare le necessità dei fedeli.

 

 

Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.