Le Chiese Urbane

Madonna del Carmine o San Rocco

La chiesa, un tempo extra moenia, alle pendici del Colle San Cristofaro, è di antica fondazione. Dai documenti archivistici si desume che la Compagnia

Leggi tutto...

San Giuseppe

La chiesa viene realizzata nel 1766 come cappella privata, extra moenia, fuori le mura, presso l’omonima porta San Giuseppe, un tempo chiamata

Leggi tutto...

Madonna Immacolata della Cintura

L’attuale chiesa rappresenta l’esito finale di stratificazioni architettoniche e cultuali. Intorno al XV sec. presso la Porta delle Fonti, poi Porta

Leggi tutto...

San Michele

La chiesa di San Michele è una delle più antiche della città, ubicata al centro del quartiere che la tradizione individua come Ate.

Leggi tutto...

Maria Santissima Addolorata

La chiesa è stata ricostruita sulle rovine di quella distrutta dagli eventi bellici, il 13 novembre 1943 , e riaperta al culto nel 1952.Essa sorge sul sito

Leggi tutto...

Sant'Antonio

L’edificio, con doppia dedica e duplice culto, a Sant’Antonio abate e a Sant’Antonio di Padova, costruito extra moenia, fuori le mura, era nel passato

Leggi tutto...

San Domenico

Il complesso chiesa-convento dei Domenicani è denso di spessore architettonico e storico-religioso. La tradizione fa risalire al 1275 l’erezione di una chiesa in

Leggi tutto...

Santa Croce

Posta sullo sperone che si affaccia sulla valle del Sangro, nel cuore dell’antico e popoloso quartiere di Tixa, la chiesa di Santa Croce è antichissima,

Leggi tutto...

San Giovanni Battista

E’ una delle chiese più antiche della città,citata nel Chronicon Volturnense per l’anno 998. E’ sita nella centrale Piazza Benedetti e sovrasta la Discesa

Leggi tutto...

Santa Maria

Piccola chiesa, detta in passato chiesa della Madonna del Pennino o del Pendile, un tempo extra moenia, annessa alla dimora di campagna dei signori

Leggi tutto...

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.