La chiesa è stata ricostruita sulle rovine di quella distrutta dagli eventi bellici, il 13 novembre 1943 , e riaperta al culto nel 1952.Essa sorge sul sito dell’antica chiesa di San Bartolomeo, a cui era annesso l’omonimo ospedale per malati e viandanti.
Per sostenere questo ospedale ed altri presenti in città (S. Nicola, Santa Margherita e S. Antonio) un certo B. Antonucci nel 1515 fece un copioso lascito testamentario.
Nel 1538 il prevosto Tommaso Mennilla promuove nella chiesa la nascita della Confraternita della Morte ed Orazione con il compito specifico della sepoltura dei cadaveri dei poveri e dei morti nelle ricorrenti epidemie di peste, probabilmente sotto la spinta delle tragiche condizioni igienico-sanitarie che avevano segnato la peste del 1525. La Confraternita viene sciolta nel 1740 e vi subentra la Compagnia o Confraternita di Maria Santissima Addolorata, fondata da San Pompilio Maria Pirrotti.
L’attuale edificio, absidato, alto e imponente, sulla facciata presenta due nicchie con le statue di San Gabriele e San Martino Eremita, nativo di Atessa (XV sec.).
All’interno segnaliamo : la statua della Madonna Addolorata, una statua in legno del Cristo morto, una Trinità di G. Falcucci (1888), una statua di San Gabriele di L.Guacci di Lecce (1923). Sopra l’ingresso è stata collocata una grossa tela rappresentante i Sette Santi Fondatori dell’Ordine dei Servi di Maria, opera dell’atessano E. Bravo (1980).
Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti
Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta. La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone. La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili. Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana. Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007. Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia. |