E’ una delle chiese più antiche della città,citata nel Chronicon Volturnense per l’anno 998. E’ sita nella centrale Piazza Benedetti e sovrasta la Discesa di Rio Falco (il Vallone ove dimorava il mitico drago della tradizione delle origini di Atessa).
La chiesa era situata non lontana da uno degli igressi più frequentati della città, la Porta Cannella, per la presenza di Fontane, o Vallo dei Patiti, la cui etimologia è da ricollegare ad un ospedale per passeggeri ed infermi, in cui aveva sede la Compagnia dei Conciatori e Scarpari di San Crispino e Crispiniano, documentata in atti del 1597. I fondaci della chiesa sono stati utilizzati nel passato anche per magazzini e pescheria.
Sulla parete sinistra che si affaccia sulla piazza è stato ricavato un monumento ai Caduti delle guerre mondiali.
La chiesa, più volte ristrutturata e chiusa al pubblico per inagibilità, ha subito nel tempo stratificazioni e rimaneggiamenti che hanno cancellato le primitive strutture altomedioevali.
Notevoli gli affreschi secenteschi, dai cromatismi intensi e raffinati che ornano le volte; imponente il campanile, quasi una torre di difesa, che domina la piazza.
La tradizione addita in questo luogo la presenza di una cella di monaci basiliani, dediti alla bonifica di luoghi paludosi e poi futuri possibili promotori anche della chiesa di San Leucio.
Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti
Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta. La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone. La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili. Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana. Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007. Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia. |