Le Chiese Urbane

Madonna Immacolata della Cintura

L’attuale chiesa rappresenta l’esito finale di stratificazioni architettoniche e cultuali. Intorno al XV sec. presso la Porta delle Fonti, poi Porta San Giuseppe, fu costruito un ospedaletto a servizio dell’antichissima chiesa dei Raccomandati, da individuare nel fondaco dell’attuale edificio di culto.

Vi aveva sede la Compagnia dei Raccomandati, detta anche dei Battenti, documentata nel 1545.

Nel 1576, sopra la chiesa dei Raccomandati, viene edificata la chiesa della Madonna della Cintura (chiamata poi anche Santa Giusta, a memoria di un’antica chiesa in onore della Santa, andata distrutta ), sotto la protezione del devoto Bernardino Innamorato. Tra il 1761 e il 1767 la chiesa subisce il primo restauro per impulso di Alessandro Forchetti.

E’ stata parrocchia fino al 1934. Il suo beneficio è stato trasferito alla parrocchia di San Vincenzo di Montemarcone.

 

Testo e ricerca storica a cura di Adele Cicchitti

Le Parrocchie nel tempo

Le parrocchie di Atessa erano in numero di 5 nel passato: San Leucio, San Michele, Santa Croce, San Giovanni, Santa Giusta.

La Parrocchia di Santa Giusta è stata trasferita nel 1934 a San Vincenzo di Montemarcone.

La Parrocchia di San Giovanni è stata trasferita nel 1937 alla Madonna del Buon Consiglio di Pili.

Nel 1986 è diventata sede parrocchiale la chiesa di Santa Maria per servire la nuova zona di espansione urbana.

Tutte le parrocchie di Atessa sono state canonicamente riunite nell’unica parrocchia di San Leucio il 10 aprile 2007.

Per la zona valliva la parrocchia ha sede nella chiesa di San Vincenzo Ferrer di Montemarcone. La chiesa di San Luca nell’omonima contrada e la chiesa di San Benedetto a Piazzano fanno parte di questa parrocchia.