Maggio 2023

Il mese di maggio, tutti si aspettano giornate calde, invece il bel tempo tarda a venire.   Non lamentiamoci: in altre parti non piove da mesi, oppure l’acqua, con tutta la sua forza, inonda e travolge. Siamo in un territorio che possiamo definire buono:  preserviamolo!

E’ il mese dedicato alla Vergine Maria e alla recita del Rosario.   E i  “fioretti”?

Sono solo un antico ricordo della nostra infanzia oppure hanno un significato ancora oggi? La vita di grazia non richiede  sempre  imprese eroiche,  ma piccoli gesti d’amore che, uniti a tanti altri, rendono più bella  la nostra vita e quella delle persone che ci circondano.

I fiori a cosa servono? Ad abbellire: sarebbe una grande tristezza il mondo senza i loro colori e i loro profumi. 

Quest’anno la festa della Madonna delle Grazie sarà arricchita dalla presenza di una  Corona del Rosario itinerante che, in occasione dei 120 anni  dalla fondazione dell’UNITALSI, viene accolta da diverse parrocchie per invitare i fedeli  alla preghiera.

Riscopriamo la ricchezza spirituale di questa preghiera, antica ma sempre nuova, che potrebbe essere definita “La vita di Gesù, narrata da Sua Madre”.    Un racconto che commuove , consola, abbraccia ogni cuore. 

Una saluto anche ai volontari dell’UNITALSI: prendetevi cura dei malati e curate il loro corpo e la loro anima. 

Ci auguriamo che anche nella nostra comunità parrocchiale ci sia una crescita nel servizio spirituale e umano nei confronti dei più fragili. La malattia va combattuta con la medicina e va curata con la vicinanza  e la fede.

San Pasquale Baylon , il 17 maggio celebreremo  la sua festa, ci solleciti all’amore verso l’Eucaristia: l’adorazione eucaristica era   la caratteristica della sua santità, prendiamone esempio.

Leggi tutto...

Marzo 2023

E’ iniziata la Quaresima, avviamoci verso il Triduo Pasquale. Desideriamo celebrare al Pasqua del Signore confermando la fede nella sua Risurrezione e rinnovando la nostra speranza nella sua opera di salvezza. Come prepararsi alla Santa Pasqua? Il tempo quaresimale è sempre stato inteso come un cammino spirituale contraddistinto da una preghiera più raccolta, dall’ ascolto della Parola maggiormente vigile, dall’impegno a sconfiggere le tentazioni dentro e fuori di noi, dall’accoglienza del prossimo e dalla misericordia verso coloro che percepiamo avversi, dal desiderio di riconciliarci con noi stessi, con gli altri, con il Signore. Che significato ha oggi il digiuno e l’astinenza dalla carne i venerdì di Quaresima? Ogni guarigione comporta una medicina talvolta amara, spiritualmente le malattie dell’anima e del corpo richiedono uno sforzo, un impegno, un saper dire di no per poi riuscire a dire un sì pieno alla grazia del Signore purificante e santificante. Ci aiutano ad alleggerirci e fortificarci per facilitare il nostro incontro con Cristo risorto. Ciò che manca ce lo donerà Lui, l’importane è spianargli la strada. Come tradizione saremo impegnati della preghiera di Adorazione in tutte le nostre chiese. Per chi e cosa pregare? Per la pace in Ucraina, per i terremotati in Turchia e Siria, per le donne afgane e iraniane, per i martiri cristiani. Affidiamo alla protezione di San Giuseppe, lo sposo della Vergine Maria, la Missione Popolare che P. Passionisti animeranno nella nostra parrocchia dal 15 al 30 aprile: possa essere un tempo di grazia per la nostra comunità. Andiamo incontro al Signore affinché la Pasqua del 2023 sia la nostra risurrezione e la salvezza dei popoli tutti. 

Leggi tutto...

Febbraio 2023

Febbraio, pieno inverno...

Si aspetta ancora la neve, ma già ci si proietta verso il mese di marzo... Per i campi un periodo di riposo: anche la natura ha bisogno di stasi. 

La liturgia non presenta grandi eventi da celebrare, ma ci inoltra nel Tempo Ordinario e ci prepara alla Quaresima.

Avremo due appuntamenti molto legati alla devozione popolare: la Presentazione di Gesù al Tempio e la benedizione della gola nel giorno di San Biagio. Nel primo, ringrazieremo il Signore per la luce della fede; nel secondo, invocheremo il dono della salute. 

Vorrei ricordare a me stesso che la migliore cura consiste in una corretta alimentazione e, come afferma un antico detto, “Ciò che piace alla gola, fa male alla salute…”. 

Cosa dire di Carnevale? Il termine significa “togliere la carne”, si festeggia il martedì che precede il Mercoledì delle Ceneri, giorno di digiuno e astinenza dalle carni. La Quaresima ci rammenta che la moderatezza nell’alimentazione è salutare per il corpo e per la mente oltre che per lo spirito.

La Giornata della Vita e la Giornata del Malato saranno occasioni per ringraziare il Signore per il dono prezioso della vita: Domenica 12 avremo proprio l’opportunità di approfondire la necessità di prendersene cura, soprattutto quando si presentano le prime fragilità. 

Domenica 5 ospiteremo la festa della Pace dall’Azione Cattolica Diocesana, riservata ai fanciulli ACR: benvenuti! 

E’ già trascorso un anno dall’inizio della guerra: non stanchiamoci mai di pregare per l’Ucraina e per popoli sopraffatti dai conflitti.

1

ME

CANONICA ore 20,30: Incontro Associazioni Caritas, Unitalsi, S. Vincenzo.

2

Giovedì

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

LA CANDELORA

S. LEUCIO ore 9.00 S. Messa; Ore 15.00 - Ore 17.15 Esposizione SS. mo Sacramento - Ore 16.00 Confessioni; Ore 18.00 S. Messa. Parteciperanno i fanciulli della Prima Comunione.

3

Venerdì

S. BIAGIO, Vescovo e Martire

Primo Venerdì del mese

Chiesa di S. DOMENICO: 8,30 Confessioni - 9.00 S. Messa – Ore 17.00 Confessioni - Ore  18.00: S. Messa. Per intercessione di S. Biagio invocheremo dal Signore il dono della salute e la protezione dal mal di gola .

5

Domenica

V Domenica Tempo Ordinario

45° GIORNATA PER LA VITA

«La morte non è mai una soluzione. “Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte” (Sap 1,14)».

FESTA della PACE

INCONTRO DIOCESANO ACR

presso la Palestra della Scuola “Domenico Ciampoli”

Ore 9,45 P.zza Garibaldi: Partenza Marcia della Pace – 10,30 Testimonianza dal mondo dello Sport - 11,45 S. Messa -

15,45 Conclusioni e saluti.

In parrocchia si svolge tutto regolarmente

6

Lunedì

Settimana riservata alla visita dei malati

9

Giovedì

CANONICA ore 20,30: Incontro di preparazione alla Missione Popolare . Partecipiamo tutti.

11

Sabato

BEATA VERGINE MARIA DI LOURDES

XXI Giornata mondiale del malato

Abbi cura di lui”. Lc 10,35

CENTRO ANZIANI S. Maria ore 10.00 S. Messa

S. LEUCIO ore 18.00 S. Messa : Parteciperanno i volontari dell’UNITALSI.

12

Domenica

VI Domenica Tempo Ordinario

CONVEGNO ore 19.00

La terapia del dolore per curare e prendersi cura”

Ore 19.00 S: LEUCIO

Intervengono Dott. Vittorio Lalli - Terapia del dolore, Policlinico di Chieti, Dott. Damiano Dardes – Medico internista , Policlinico di Chieti

14

Martedì

CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita Addolorata.

16

Giovedì

CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita B.V. Maria del Monte Carmelo.

17

Venerdì

CANONICA ore 20,30: Incontro Confraternita M. della Cintura.

19

Domenica

VII DOMENICA Tempo Ordinario

CANONICA ore 16,30Incontro Confraternita SS.mo Sacramento

S. LEUCIO ore 18.00S. Messa con la partecipazione dei fidanzati e delle rispettive famiglie.

20

Lunedì

CANONICA ore 20,30Incontro Confraternita Madonna del Rosario.

22

Martedì

MERCOLEDÌ delle CENERI

S. LEUCIO: S. Messa ore 9.00 – 18.00 Con l’imposizione delle ceneri. Parteciperanno i ragazzi cresimandi del secondo anno.

Obbligo al digiuno e all’astinenza dalle carni il

Mercoledì delle Ceneri e i Venerdì di Quaresima.

BUON CAMMINO QUARESIMALE

24

Venerdì

S. LEUCIO ore 18.00: Via Crucis e S. Messa.

26

Domenica

I DOMENICA di QUARESIMA

Ritiro per la parrocchia : il Vangelo di Matteo

27

Lunedì

S. GABRIELE

Chiesa dell’ ADDOLORATA: Ore 09.00 S. messa – S. LEUCIO 18. Breve processione.

28

Martedì

INIZIO della PREGHIERA di ADORAZIONE

Chiesa di S. ROCCO

Ore 9.00 S. Messa ed Esposizione – 17.30 Reposizione e S. Messa

CANONICA ore 20,30: Consiglio Economico

 

PREPARIAMOCI ALLA QUARESIMA

Signore, insegnaci a non amare noi stessi, a non accontentarci di amare solo i nostri, a non amare soltanto quelli che amiamo. • Signore, insegnaci a pensare solo agli altri, ad amare, prima di tutti, quelli che nessuno ama. • Signore, facci soffrire della sofferenza altrui. • Signore, non permettere più che siamo felici da soli… • Signore, vorrei tanto aiutare gli altri a vivere, tutti gli altri, miei fratelli, che penano e soffrono senza sapere il perché, aspettando che la morte li liberi. • Impedire ai poveri di morire, è bene. Ma se è solo per lasciarli morire di fame per tutta la vita, per fare della loro vita una morte senza fine, allora divento complice di questo assassinio perché tengo per me il superfluo che serve loro per vivere. • Dividere amichevolmente le ricchezze del mondo, è prendere parte alla Tua creazione. • Signore, vorrei tanto aiutare gli altri a vivere… senza l’elemosina insultante d’una sterile compassione. • Dio, è il buon Dio. Colui che ci può perdonare senza limiti. Colui che, sulla terra, sarà il nostro ultimo amico… • Io non conosco Dio, ma Lui mi conosce: e questa è la mia speranza. • Sublime superiorità del cuore! Sulla terra non possiamo conoscere Dio, ma possiamo amarlo. Chi può dire se quel che ci manca non sia peggio di ciò che abbiamo?  Raoul Follereau

Gennaio 2023

Auguri per un Sereno Anno Nuovo

Eccoci nel 2023. Che cosa ci aspettiamo? Innanzitutto ringraziamo il Signore per l’anno che è trascorso.

E’ vero! Si attendeva la sconfitta del Covid: invece è arrivata la guerra con conseguenze umanitarie ed economiche. 

Nella cattedrale di San Leucio, in occasione dell’adeguamento liturgico del presbiterio, in una mattonella della navata centrale, è stata trascritta la data dell’inizio della pandemia. 

Nel nuovo Battistero è stato scolpito il giorno funesto dell’invasione Ucraina.

Quando vi potremo incidere la fine di queste calamità? Nel 2023? 

Ce lo auguriamo.

Il 1 gennaio, nella liturgia, si celebra “Maria Madre di Dio” e in tutte le chiese si pregherà per il dono della pace: sappiamo che non sempre si realizza ciò che desideriamo, ma guai a smettere di credervi. 

La Vergine Maria possa intercedere per la salvezza dell’umanità.

Gli appuntamenti più importanti del mese?

Il 6 gennaio con l’Epifania si concluderanno le festività natalizie. 

Come saranno andate? Spero che, oltre agli appuntamenti familiari, ci sia stata l’opportunità di santificare il Natale.

Attualmente si dà molta importanza e ci si mette alla ricerca di momenti distensivi, culturali, ricreativi e persino umanitari ma, per il credente, rinnovare la fede nel Mistero della nascita di Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo, incarnandosi nel seno della Vergine Maria, non può essere sostituito da nessuno di essi. 

L’11 celebreremo la festa in onore del Santo Patrono san Leucio.

Festa solo religiosa, ma non meno importante dell’appuntamento del mese di agosto.

Il 17 faremo memoria di S. Antonio Abate, un santo da riscoprire. Nel passato si portavano in chiesa gli animali domestici da benedire; attualmente, in ambito folcloristico, sono tornate di moda le rappresentazioni delle tentazioni del santo nel deserto con i “Sant’Antuono”. 

Superstizione la benedizione? No! 

Nel mondo contadino, il rapporto con gli animali era vitale: da loro dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, sia per il loro impiego nel lavoro agricolo sia per il consumo alimentare che se ne faceva.

Oggi che rapporto ha l’uomo con il mondo animale?

Lo definirei ambiguo: da una venerazione assoluta ad un utilizzo irresponsabile. La via di mezzo è sempre difficile. 

Dobbiamo ancora riscoprire il messaggio delle prime pagine della Sacra Scrittura sul compito affidato da Dio all’uomo, quello cioè di dare un “nome” ad ogni creatura: per compagnia sono preziosi, ma non possono sostituire le persone.

Il 20 ricorderemo il Martire San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale. 

Alla celebrazione parteciperanno i nostri Vigili Urbani: sarà un’occasione per ringraziarli per l’opera preziosa che svolgono nella nostra città.

Sabato 7 gennaio  il nostro Arcivescovo P. Bruno, in occasione della visita Pastorale Zonale, incontrerà la nostra comunità parrocchiale.

Tutti siamo invitati a partecipare.

L’ultima Visita Pastorale l’abbiamo avuta nel 2012, in veste più impegnativa: ha permesso al Vescovo di conoscere la realtà parrocchiale più da vicino, per poter offrire delle indicazioni sul cammino ecclesiale da seguire. 

A che punto ci troviamo?

Sono trascorsi 10 anni ed è opportuno avviare un cammino di verifica: i suggerimenti dell’Arcivescovo certamente saranno preziosi. 

In questo modo potremo proseguire il cammino sinodale, avviato in parrocchia ad inizio estate e prepararci alla Missione Popolare che si terrà, dopo Pasqua, dal 16 al 30 aprile 2023.

Cosa significa “Sinodo”. Probabilmente ne avrete sentito parlare, in quanto tutta la Chiesa è impegnata in questo cammino. 

Sinodo significa “camminare insieme”. Papa Francesco, in questi ultimi due anni, ha interpellato le comunità ecclesiali di ogni continente a riscoprire e favorire le occasioni di incontro e di interscambio all’interno e all’esterno, per quanto concerne il cammino ecclesiale che bisogna percorrere alla luce dello Spirito Santo nel mondo contemporaneo.

Dialogo, discernimento, comunione sono i termini maggiormente utilizzati nel cammino sinodale. 

L’incontro con l’Arcivescovo sarà cordiale, semplice e collaborativo. Nel programma mensile sono indicati gli appuntamenti.

Il 12 gennaio, nella cattedrale di San Leucio, con la Celebrazione Eucaristica officiata dal nostro Arcivescovo, alla presenza dei sacerdoti e dei fedeli delle parrocchie della Zona, si concluderà la Visita Pastorale.

Affidiamo alla Vergine Maria le attività pastorali che ci attendono, lo Spirito Santo ci illuminerà e ci guiderà.

San Giuseppe si è affidato al suo sogno, noi crediamo nel nostro…


Programma Mensile

 

31

Sabato

S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa con il “Te Deum” di ringraziamento. La chiesa resterà aperta sino alle 24.15.

1

Domenica

SOLENNITA’ MARIA SS. MADRE DI DIO

Giornata mondiale della Pace (Si segue l’orario festivo

6

Venerdì

SOLENNITA’ DELL’ EPIFANIA

S. LEUCIO ore 11,15 S. MessaParteciperanno i fanciulli della parrocchia. Sono stati invitati ad offrire il loro salvadanaio come gesto di affetto nei confronti dei bambini della la Santa Infanzia. Battesimo di Penelope e Serena. Auguri ai genitori!

7

Sabato

VISITA PASTORALE di Sua Ecc.za P. BRUNO nella NOSTRA COMUNITÀ PARROCCHIALE

In cattedrale

Ore 16.00 Incontro con i fanciulli e i ragazzi del catechismo.

Ore 17.00 Incontro con la Comunità Parrocchiale: l’invito è rivolto a tutti, in modo particolare ai Catechisti, ai Gruppi, alle Associazioni, alle Confraternite, agli Organismi pastorali.

Ore 18. 00 S. Messa celebrata da S.E. Bruno Forte.

8

Domenica

BATTESIMO di GESU’

S. LEUCIO ore 18.00: Parteciperanno le Coppie che hanno celebrato il matrimonio nel 2022.

8-9 - 10 Triduo di preghiera in onore di S. Leucio S. Messa ore 18.00

11

Mercoledì

FESTA di S. LEUCIO PROTETTORE di ATESSA

S. Messe ore 9.00 11.15 Parteciperanno i ragazzi cresimandi- 18.00 Saranno presenti le Confraternite ei Comitati feste religiose.

12

Giovedì

CONCLUSIONE DELLA VISITA PASTORALE ZONALE

S. LEUCIO ore 18.00 : S. Messa officiata dal nostro Arcivescovo alla presenza dei sacerdoti e dei fedeli di tutte le parrocchie della Zona Pastorale .

14

Sabato

S. LEUCIO ore 18.00S. Messa e tesseramento Azione Cattolica.

16

Lunedì

S. LEUCIO ore 20,30: Incontro dei catechisti.

17

Martedì

S. ANTONIO ABATE

Chiesa di S. ANTONIO: Sabato. Messa ore 08.30 - 18.00 .

18

Mercoledì

CANONICA ore 21.00: Incontro Co.Ca ( Da confermare)

20

Venerdì

S. SEBASTIANO

LA CINTURA 18.00:  S. Messa con la partecipazione dei Vigili Urbani

21

Sabato

S. LEUCIO ore 15,15: Incontro con i genitori dei fanciulli di Terza Elementare.

S. LEUCIO 18.00: S. Messa ed incontro genitori della Prima Comunione.

22

Domenica

S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa e incontro con i fidanzati che hanno chiesto di celebrare il matrimonio quest’anno.

23

Lunedì

S. LEUCIO ore 20,30: Incontro Associazione S. Vincenzo e Caritas.

31

Martedì

S. GIOVANNI BOSCO

SAN LEUCIO ore 21.00 : Incontro con gli educatori e catechisti della Parrocchia

AVVISI

Entro gennaio bisogna confermare le intenzioni per i defunti da celebrare mensilmente nel 2023.

I giovani che desiderano ricevere il sacramento della Confermazione devono comunicare l’adesione entro questo mese.

Dicembre 2022

Un Natale diverso? Senz’altro più misurato. Basta questo per capirne il significato? Può aiutare. Ma cosa celebriamo nelle festività natalizie? Uno dei misteri fondamentali della fede cristiana: la nascita del Figlio di Dio incarnatosi nel seno della Vergine Maria per opera della Spirito Santo. Dice qualcosa all’uomo di oggi? Si! Se si crede ancora nella potenza della vita e dell’Amore. Nelle nostre case non mancherà il presepe e neppure l’albero ma qual è il significato della Corona dell’Avvento? Essa, ideata da un Pastore protestante, con la sua forma circolare mostra l’eternità del tempo, l’unità divina, la regalità di Cristo. Il verde dei rami indica la forza della speranza in Cristo, la fiammella dei ceri la vittoria della luce di Cristo sulle tenebre del male. Tre ceri sono viola, segno di attesa, uno rosa, segno di gioia per l’avvicinarsi del Natale.

Leggi tutto...

Luglio 2022

Cari Amici, ormai siamo in piena estate, ansiosi di andare al mare e in montagna; si attende, però, con ansia la pioggia per paura della siccità. 

Da molto tempo si discute sui cambiamenti climatici: occorrono interventi globali ma nel nostro piccolo possiamo evitare un ulteriore peggioramento, ad esempio limitandoci ad un essenziale utilizzo dell’acqua.

Leggi tutto...

Giugno 2022

Giugno, un mese importante per tanti aspetti: fine della scuola  ma anche tempo di esami.  In parrocchia avremo due appuntamenti rilevanti: La Pentecoste e il Corpus Domini.

Come non ringraziare il Signore per i doni dello Spirito Santo e dell’Eucaristia? 

Un pensiero ai fanciulli che si accosteranno per la Prima volta alla mensa eucaristica: forse non capirete il Mistero di questo sacramento ma sappiate che è il più grande dono di Amore che Gesù ci ha lasciato.

Ai genitori: coltivate la fede dei vostri figli insegnando loro a collaborare nella preparazione della mensa e nello stesso tempo a partecipare al Banchetto eucaristico nel giorno del Signore.

S. Antonio da Padova per il suo amore a Cristo e alla Chiesa resta un esempio ancora oggi per tutti noi. Il dono della parola lo ha caratterizzato nella sua sequela a S. Francesco: chiediamogli la grazia di essere attenti alla Parola, di saperla annunciare e testimoniarla con la nostra vita.

Daremo inizio all’esperienza Sinodale nella nostra parrocchia, lo Spirito Santo ci sosterrà in questo cammino. Il termine “sinodo” significa “camminare insieme”. Ci saranno tempi di ascolto e di verifica per un discernimento del percorso futuro che attende la nostra comunità.

Ringraziamo la Vergine Maria per il mese di maggio vissuto alla Sua presenza, per la festa in onore della Madonna delle grazie, per la celebrazione del 17 maggio nel convento di S. Pasquale.  La Madre di Cristo e il Suo sposo Giuseppe ci proteggano da ogni malignità e ci custodiscano nel dono della pace.

Affidiamo a Lei il Decimo Incontro Internazionale delle Famiglie che in quest’anno si celebra non solo a San Pietro ma in tutte le Diocesi e Parrocchie.

Il libro che abbiamo meditato in questo mese con il commento di Don Tonino Bello, richiesto da molti per la sua profondità, è intitolato  “Un mese con Maria” Edizione Shalom. Lo si può trovare o ordinare nelle librerie cattoliche.

Leggi tutto...

Maggio 2022 - Mese delle rose, mese mariano, mese dei fioretti…

Chi di noi adulti, abituati a frequentare la parrocchia durante l’infanzia, non ricorda il “fioretto”, come segno di amore che ci veniva affidato per offrirlo alla Vergine Maria, a conclusione della giornata? 

Oggi incontrare i piccoli, soprattutto nei giorni feriali, è quasi impossibile, ma non sarebbe bello anche per loro riscoprire la bellezza di certi gesti quali la frequenza dell’Eucaristia domenicale e la devozione alla Madonna?

Leggi tutto...

Pasqua di Risurrezione - Domenica 17 Aprile 2022

Nonostante tutto

Una Pasqua piena di inquietudini: il Covid, seppur in calo, non è ancora sparito e la guerra in Ucraina riempie di angoscia i nostri occhi e i nostri cuori. Nonostante tutto accorriamo anche noi alla tomba vuota di Cristo Risorto per rinnovare la nostra speranza nella potenza dell’Amore. 

Cristo Risorto la nostra speranza

Ma il primo giorno della settimana, la mattina prestissimo, esse si recarono al sepolcro, portando gli aromi che avevano preparati. E trovarono che la pietra era stata rotolata dal sepolcro. Ma quando entrarono non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre se ne stavano perplesse di questo fatto, ecco che apparvero davanti a loro due uomini in vesti risplendenti; tutte impaurite chinarono il viso a terra, ma quelli dissero loro: «Perché cercate il vivente tra i morti? Egli non è qui, ma è risuscitato; ricordate come egli vi parlò quando era ancora in Galilea”. Lc 24,1-6

La speranza nella vita degli uomini

La vita senza speranza è come la superficie di un lago in un giorno nuvoloso, superficie metallica e grigia. La vita con la speranza resta materialmente sempre la stessa ma trasfigurata: la superficie del lago è la stessa ma diventa uno specchio di colori se brilla nel cielo di sole”. S. Agostino

È possibile non perdere la speranza

ENZO TORTORA nella sua prima trasmissione televisiva Portobello dopo la sua scarcerazione 20.02.1987“Dunque, dove eravamo rimasti? Potrei dire moltissime cose e ne dirò poche. Una me la consentirete: molta gente ha vissuto con me, ha sofferto con me questi terribili anni. Molta gente mi ha offerto quello che poteva, per esempio ha pregato per me, e io questo non lo dimenticherò mai. E questo “grazie” a questa cara, buona gente, dovete consentirmi di dirlo. L’ho detto, e un’altra cosa aggiungo: io sono qui, e lo so anche, per parlare per conto di quelli che parlare non possono, e sono molti, e sono troppi. Sarò qui, resterò qui, anche per loro. Ed ora cominciamo, come facevamo esattamente una volta”.

Leggi tutto...

Febbraio 2022

2

Mercoledì

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE

LA CANDELORA

S. LEUCIO ore 9.00 S. Messa  -  18.00I bambini della Prima Comunione parteciperanno alla S. Messa per ringraziare il Signore per il dono del loro  Battesimo. In questa occasione saranno benedetti   e distribuiti i ceri. 

3

Giovedì

S. BIAGIO, Vescovo e Martire

Chiesa di S. DOMENICO ore 09.00 e 18.00: S. Messa. Per intercessione di S. Biagio si invocheranno dal Signore   il dono della salute e la protezione dal mal di gola .

4

Venerdì

PRIMO VENERDI DEL MESE

Chiesa di San Leucio

Ore 08,30 Confessioni – Ore 09.00 S. Messa – Esposizione  ore 15.00  - Confessioni 16,30  – 18.00  S. Messa.

5

Sabato

S. LEUCIO ore 16,45: Catechismo per i cresimandi del II anno.

6

Domenica

44° GIORNATA PER LA VITA

“Custodire ogni vita”

S. LEUCIO ore 11,15: parteciperanno alla s. Messa i fanciulli di III Elementare.

11

Venerdì

BEATA VERGINE MARIA DI LOURDES

Giornata mondiale del malato

«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro» (Mt 11, 28).

 

CENTRO ANZIANI S. Maria ore 10.00 -  S. Messa

S. LEUCIO ore 18.00: Parteciperanno i volontari dell’UNITALSI

13

Domenica

S. LEUCIO ore 10.00: S. Messa riservata ai fanciulli della Prima Comunione

18

Venerdì

S. LEUCIO ore 16,45: Catechismo fanciulli della Prima Comunione. Non si celebra alle ore 18.00

 

-----------------------------

Teatro Antonio Di Iorio ore 18.00

L’Arcivescovo Bruno Forte 

 dialoga sul suo ultimo libro

Vorrei parlarti di Dio

Una proposta per chi è in ricerca 

(Queriniana, Brescia 2021)

Parteciperanno al dialogo

Il Giornalista Piergiorgio Greco – La Giornalista Angela Trentini 

-----------------------------

27

Domenica

S. LEUCIO  ORE 18.00:  Ringraziamo il Signor  per il 29° Anniversario di Ordinazione Sacerdotale di Don Domenico.

28

Lunedì

Commemorazione  di S. Gabriele dell’Addolorata 

Chiesa dell’Addolorata S. Messa ore 8,30 – 18.00

Le Quarantore avranno inizio  il 3 marzo nella cattedrale di San Leucio e  proseguiranno secondo il calendario solito.