Auguri per un Sereno Anno Nuovo
Eccoci nel 2023. Che cosa ci aspettiamo? Innanzitutto ringraziamo il Signore per l’anno che è trascorso.
E’ vero! Si attendeva la sconfitta del Covid: invece è arrivata la guerra con conseguenze umanitarie ed economiche.
Nella cattedrale di San Leucio, in occasione dell’adeguamento liturgico del presbiterio, in una mattonella della navata centrale, è stata trascritta la data dell’inizio della pandemia.
Nel nuovo Battistero è stato scolpito il giorno funesto dell’invasione Ucraina.
Quando vi potremo incidere la fine di queste calamità? Nel 2023?
Ce lo auguriamo.
Il 1 gennaio, nella liturgia, si celebra “Maria Madre di Dio” e in tutte le chiese si pregherà per il dono della pace: sappiamo che non sempre si realizza ciò che desideriamo, ma guai a smettere di credervi.
La Vergine Maria possa intercedere per la salvezza dell’umanità.
Gli appuntamenti più importanti del mese?
Il 6 gennaio con l’Epifania si concluderanno le festività natalizie.
Come saranno andate? Spero che, oltre agli appuntamenti familiari, ci sia stata l’opportunità di santificare il Natale.
Attualmente si dà molta importanza e ci si mette alla ricerca di momenti distensivi, culturali, ricreativi e persino umanitari ma, per il credente, rinnovare la fede nel Mistero della nascita di Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uomo, incarnandosi nel seno della Vergine Maria, non può essere sostituito da nessuno di essi.
L’11 celebreremo la festa in onore del Santo Patrono san Leucio.
Festa solo religiosa, ma non meno importante dell’appuntamento del mese di agosto.
Il 17 faremo memoria di S. Antonio Abate, un santo da riscoprire. Nel passato si portavano in chiesa gli animali domestici da benedire; attualmente, in ambito folcloristico, sono tornate di moda le rappresentazioni delle tentazioni del santo nel deserto con i “Sant’Antuono”.
Superstizione la benedizione? No!
Nel mondo contadino, il rapporto con gli animali era vitale: da loro dipendeva la sopravvivenza delle famiglie, sia per il loro impiego nel lavoro agricolo sia per il consumo alimentare che se ne faceva.
Oggi che rapporto ha l’uomo con il mondo animale?
Lo definirei ambiguo: da una venerazione assoluta ad un utilizzo irresponsabile. La via di mezzo è sempre difficile.
Dobbiamo ancora riscoprire il messaggio delle prime pagine della Sacra Scrittura sul compito affidato da Dio all’uomo, quello cioè di dare un “nome” ad ogni creatura: per compagnia sono preziosi, ma non possono sostituire le persone.
Il 20 ricorderemo il Martire San Sebastiano, Patrono della Polizia Municipale.
Alla celebrazione parteciperanno i nostri Vigili Urbani: sarà un’occasione per ringraziarli per l’opera preziosa che svolgono nella nostra città.
Sabato 7 gennaio il nostro Arcivescovo P. Bruno, in occasione della visita Pastorale Zonale, incontrerà la nostra comunità parrocchiale.
Tutti siamo invitati a partecipare.
L’ultima Visita Pastorale l’abbiamo avuta nel 2012, in veste più impegnativa: ha permesso al Vescovo di conoscere la realtà parrocchiale più da vicino, per poter offrire delle indicazioni sul cammino ecclesiale da seguire.
A che punto ci troviamo?
Sono trascorsi 10 anni ed è opportuno avviare un cammino di verifica: i suggerimenti dell’Arcivescovo certamente saranno preziosi.
In questo modo potremo proseguire il cammino sinodale, avviato in parrocchia ad inizio estate e prepararci alla Missione Popolare che si terrà, dopo Pasqua, dal 16 al 30 aprile 2023.
Cosa significa “Sinodo”. Probabilmente ne avrete sentito parlare, in quanto tutta la Chiesa è impegnata in questo cammino.
Sinodo significa “camminare insieme”. Papa Francesco, in questi ultimi due anni, ha interpellato le comunità ecclesiali di ogni continente a riscoprire e favorire le occasioni di incontro e di interscambio all’interno e all’esterno, per quanto concerne il cammino ecclesiale che bisogna percorrere alla luce dello Spirito Santo nel mondo contemporaneo.
Dialogo, discernimento, comunione sono i termini maggiormente utilizzati nel cammino sinodale.
L’incontro con l’Arcivescovo sarà cordiale, semplice e collaborativo. Nel programma mensile sono indicati gli appuntamenti.
Il 12 gennaio, nella cattedrale di San Leucio, con la Celebrazione Eucaristica officiata dal nostro Arcivescovo, alla presenza dei sacerdoti e dei fedeli delle parrocchie della Zona, si concluderà la Visita Pastorale.
Affidiamo alla Vergine Maria le attività pastorali che ci attendono, lo Spirito Santo ci illuminerà e ci guiderà.
San Giuseppe si è affidato al suo sogno, noi crediamo nel nostro…
Programma Mensile
31
|
Sabato
|
S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa con il “Te Deum” di ringraziamento. La chiesa resterà aperta sino alle 24.15.
|
1
|
Domenica
|
SOLENNITA’ MARIA SS. MADRE DI DIO
Giornata mondiale della Pace (Si segue l’orario festivo
|
6
|
Venerdì
|
SOLENNITA’ DELL’ EPIFANIA
S. LEUCIO ore 11,15 S. Messa. Parteciperanno i fanciulli della parrocchia. Sono stati invitati ad offrire il loro salvadanaio come gesto di affetto nei confronti dei bambini della la Santa Infanzia. Battesimo di Penelope e Serena. Auguri ai genitori!
|
7
|
Sabato
|
VISITA PASTORALE di Sua Ecc.za P. BRUNO nella NOSTRA COMUNITÀ PARROCCHIALE
In cattedrale
Ore 16.00 Incontro con i fanciulli e i ragazzi del catechismo.
Ore 17.00 Incontro con la Comunità Parrocchiale: l’invito è rivolto a tutti, in modo particolare ai Catechisti, ai Gruppi, alle Associazioni, alle Confraternite, agli Organismi pastorali.
Ore 18. 00 S. Messa celebrata da S.E. Bruno Forte.
|
8
|
Domenica
|
BATTESIMO di GESU’
S. LEUCIO ore 18.00: Parteciperanno le Coppie che hanno celebrato il matrimonio nel 2022.
8-9 - 10 Triduo di preghiera in onore di S. Leucio S. Messa ore 18.00
|
11
|
Mercoledì
|
FESTA di S. LEUCIO PROTETTORE di ATESSA
S. Messe ore 9.00 - 11.15 Parteciperanno i ragazzi cresimandi- 18.00 Saranno presenti le Confraternite ei Comitati feste religiose.
|
12
|
Giovedì
|
CONCLUSIONE DELLA VISITA PASTORALE ZONALE
S. LEUCIO ore 18.00 : S. Messa officiata dal nostro Arcivescovo alla presenza dei sacerdoti e dei fedeli di tutte le parrocchie della Zona Pastorale .
|
14
|
Sabato
|
S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa e tesseramento Azione Cattolica.
|
16
|
Lunedì
|
S. LEUCIO ore 20,30: Incontro dei catechisti.
|
17
|
Martedì
|
S. ANTONIO ABATE
Chiesa di S. ANTONIO: Sabato. Messa ore 08.30 - 18.00 .
|
18
|
Mercoledì
|
CANONICA ore 21.00: Incontro Co.Ca ( Da confermare)
|
20
|
Venerdì
|
S. SEBASTIANO
LA CINTURA 18.00: S. Messa con la partecipazione dei Vigili Urbani
|
21
|
Sabato
|
S. LEUCIO ore 15,15: Incontro con i genitori dei fanciulli di Terza Elementare.
S. LEUCIO 18.00: S. Messa ed incontro genitori della Prima Comunione.
|
22
|
Domenica
|
S. LEUCIO ore 18.00: S. Messa e incontro con i fidanzati che hanno chiesto di celebrare il matrimonio quest’anno.
|
23
|
Lunedì
|
S. LEUCIO ore 20,30: Incontro Associazione S. Vincenzo e Caritas.
|
31
|
Martedì
|
S. GIOVANNI BOSCO
SAN LEUCIO ore 21.00 : Incontro con gli educatori e catechisti della Parrocchia
|
AVVISI
Entro gennaio bisogna confermare le intenzioni per i defunti da celebrare mensilmente nel 2023.
I giovani che desiderano ricevere il sacramento della Confermazione devono comunicare l’adesione entro questo mese.