Maggio 2022 - Mese delle rose, mese mariano, mese dei fioretti…
Chi di noi adulti, abituati a frequentare la parrocchia durante l’infanzia, non ricorda il “fioretto”, come segno di amore che ci veniva affidato per offrirlo alla Vergine Maria, a conclusione della giornata?
Oggi incontrare i piccoli, soprattutto nei giorni feriali, è quasi impossibile, ma non sarebbe bello anche per loro riscoprire la bellezza di certi gesti quali la frequenza dell’Eucaristia domenicale e la devozione alla Madonna?
E per noi adulti, non sarebbe opportuno riscoprire la semplicità della vita cristiana fatta di azioni quotidiani e costanti?
In questo mese avremo diversi appuntamenti con Maria, ma penso soprattutto alla festa della Madonna delle Grazie: due anni fa abbiamo chiesto la fine della pandemia, quest’anno invocheremo la fine della guerra in Ucraina.
La pandemia ci preoccupa ancora, ma sta perdendo il suo vigore, la guerra è scoppiata solo da due mesi, ma sembra che sia trascorso un secolo, tanto tempo: troppo… per chi la subisce e per chi crede nella pace.
Papa Francesco ha affidato il popolo Ucraino e quello russo alla Vergine di Fatima, noi ci rivolgeremo alla Madonna della Grazie: è sempre la stessa! L’Unica Madre del genere umano.
Anche quest’anno rinunceremo alla benedizione delle famiglie, ma in ogni chiesa metteremo a disposizione delle bottigliette con l’acqua benedetta da riportare a casa, affinché ciascuna famiglia possa condividerla e recitare la preghiera di benedizione. Benedire vuol dire “dire bene”: quando benediciamo il Signore Gli “diciamo bene”, quando è Lui che ci benedice “dice bene di noi”.
Riscopriamo la bellezza di benedirci reciprocamente nel nome del Signore: lo sposo benedica la sposa e la sposa benedica lo sposo, i genitori benedicano i figli e i figli benedicano i genitori, l’amico benedica l’amico e nessuno maledica nessuno.
Inoltre, in sincronia con la Chiesa Universale che sta sperimentato il cammino sinodale, dedicheremo più tempo all’ascolto reciproco con le diverse realtà interne ed esterne alla parrocchia, per una verifica del cammino percorso insieme in questi diciotto anni.
L’anno prossimo, se il Signore lo permetterà, dopo la Pasqua, ci prepareremo a vivere la Missione Popolare animata dai Padri Passionisti, già programmata nel 2018, ma purtroppo rinviata a causa della pandemia. Con essa, mi auguro, possa avviarsi un nuovo percorso di fede personale e comunitario, simboleggiato dall’aspersione di tutte le nostre dimore.
Si possa sperimentare nuovamente la gioia della Pasqua, sia nelle nostre famiglie che nei nostri cuori.
Maria SS.ma ci sostenga e ci protegga.
1 |
Domenica |
III DOMENICA DI PASQUA S. GIUSEPPE LAVORATORE (Si segue l’orario festivo) |
5 |
Giovedì |
S. MARCO ore 19.00: S. Messa |
7 |
Venerdì |
PRIMO VENERDI’ DEL MESE: S. LEUCIO: ore 8.00 Confessioni – 08.30 S. Messa - Esposizione del SS.mo Sacramenti – Ore 17.30 Confessioni – ore 18.30 S. Messa. |
8 |
Domenica |
IV DOMENICA DI PASQUA BEATA VERGINE DI POMPEI C. da AIA S. MARIA: Festa della Madonna del Rosario: S. Messa ore 11.00 con processione. CHIESA di S. DOMENICO ore 12.00: Supplica alla Madonna di Pompei.
°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°° L’ Ufficio di pastorale sociale e del lavoro Arcidiocesi di Chieti Direttore Daniela Palladinetti LA GIORNATA PER IL MONDO DEL LAVORO Atessa c.da Saletti – Giardino del Pozzo Antico Ore 17,30 Incontro di Dialogo e Riflessione “La vera ricchezza sono le persone” dal dramma delle morti bianche sul lavoro alla cultura della cura. Intervengono: Mons. Bruno Forte, Giulio Borrelli Sindaco di Atessa, Luigi D’Alessandro Vice Presidente ANMIL Chieti, Annalisa Antichi Imprenditrice.
Ore 19.00 S. Messa presieduta da Mons. Bruno Forte (A San Leucio non si celebra la S. Messa delle ore 18,30)
|
11 |
Mercoledì |
Non si celebra nella chiesa di S. Maria alle ore 8,30 RIONE S. MARIA ore 19.00 Recita del Rosario e S. Messa. |
12 |
Giovedì |
CANONICA ore 21.00: Gruppo Sinodale |
13 |
Venerdì |
S. LEUCIO ore 19,30: Incontro famiglie battesimi |
15 |
Domenica |
V DOMENICA DI PASQUA S. LEUCIO ore 11,15: Battesimo di Francesco, Ariel, Mirco. Auguri alle famiglie. COLLE FLOCCO Festa in onore di S. Nicola di Bari: S. Messa ore18.30. Seguirà la processione. |
17 |
Mercoledì |
FESTA IN ONORE DI S. PASQUALE BAYLON S. Messa in convento Ore 18,30 Recita del rosario – Ore 19.00 (Non si celebra a S. Leucio). |
19 |
Giovedì |
FESTA MADONNA delle GRAZIE Triduo 16-17-18: S. Messa alle ore 8.30 Chiesa di S. CROCE: S. Messe ore 9.00– 18.30: Seguirà la fiaccolata per le strade del rione. A conclusione i bambini presenti saranno affidati alla protezione di Maria Vergine. |
21 |
Sabato |
S. LEUCIO ore 11.00: Prima Confessione fanciulli di terza elementare. |
22 |
Domenica |
VI DOMENICA DI PASQUA - S. LEUCIO ore 19,30: Incontro famiglie “Saper amministrare la casa oggi”. |
23 |
L |
S. RITA da CASCIA Chiesa dell’ADDOLORATA S. Messa ore 9.00 -18,30 |
24 |
Mercoledì |
RIONE FONTE CICERO ore 19.00: Recita del S. Rosario e S. S. Messa. |
28 |
Sabato |
Chiusura dell’Anno Catechistico |
29 |
Domenica |
ASCENSIONE DEL SIGNORE S. LEUCIO ore 18,30 S. Messa e benedizione della città dalla piazzetta della chiesa dell’Addolorata. INIZIO DEL CAMMINO SINODALE. |
30 |
L |
CENTRO ANZIANI S. MARIA ore 10.00: S. Messa . |
31 |
Mercoledì |
CHIUSURA DEL MESE di MAGGIO S. LEUCIO ore 18,30 S. Messa con il dono delle rose alla Vergine Maria VEGLIA DI PREGHIERA MARIANA PER LA PACE dalle ore 21,30 alle 22.30 |
Dal 1 maggio non è più obbligatorio l’uso delle mascherine nelle chiese per le celebrazioni ma
resta fortemente raccomandato.