Luglio 2022

Cari Amici, ormai siamo in piena estate, ansiosi di andare al mare e in montagna; si attende, però, con ansia la pioggia per paura della siccità. 

Da molto tempo si discute sui cambiamenti climatici: occorrono interventi globali ma nel nostro piccolo possiamo evitare un ulteriore peggioramento, ad esempio limitandoci ad un essenziale utilizzo dell’acqua.

Uno stile di vita più sobrio potrà sostenerci anche nei prossimi mesi, quando sarà richiesta moderatezza nell’ uso del gas. 

Nel mese scorso abbiamo avuto le elezioni amministrative, un appuntamento molto diverso dai precedenti: auguro alla confermata Amministrazione un proficuo servizio alla città. 

Spero che si possa riscoprire la Politica nel suo significato più alto, cioè come servizio al bene comune e personale dei cittadini. In questi anni ci siamo resi conto che non è sufficiente aver ereditato la democrazia: occorrerà sempre di più un impegno costante e corresponsabile di ognuno.

Il mondo che ci attende non sarà facile, sarà una grande sfida per tutti. 

Abbiamo iniziato in parrocchia l’esperienza sinodale: gruppi di fedeli si sono ritrovati per confrontarsi sulla realtà parrocchiale. Interessante! 

In estate si sospenderà per poi riprendere a settembre. 

Che lo Spirito Santo possa guidarci in questa “Pentecoste” parrocchiale! 

Il mese di giugno, nella pietà popolare, è dedicato al Sacro Cuore di Gesù.

Non è una forma di pietà tra le tante: nel Cuore di Cristo si contempla la misericordia di Dio che si effonde nei cuori degli uomini. 

Le formule di preghiere sono importanti ma è il cuore di ognuno che deve lasciarsi convertire. 

A luglio celebreremo la Festa in onore della B. V. del Monte Carmelo.

E’ bella l’immagine della nuvoletta che Elia intravvede dal monte Carmelo dopo un periodo di siccità: la tradizione cristiana ha visto in essa la Vergine Maria nei solchi aridi della storia degli uomini, noi invochiamo da Lei il refrigerio della pace in Ucraina. 

Un appuntamento, di minore importanza, che a me piace molto, è la celebrazione della S. Messa a Madonna a Mare, la piccola chiesetta verso l’uscita del paese in direzione di Casalbordino. Porta questo nome perché in essa si soffermavano i migranti prima di imbarcarsi per gli Stati Uniti: si affidavano alla Vergine Maria “La stella del mare” nell’attraversare l’oceano.

Oggi si parla meno del Mediterraneo, ma in esso continuano ad esserci uomini e donne che partono ma non arrivano.

In questo mese, la domenica alle ore 17.00, celebreremo l’Eucaristia anche nella chiesa Madonna degli Angeli, presso il convento di S. Pasquale. 

A tutti è caro questo luogo, speriamo di riuscire a valorizzarlo con l’apporto delle parrocchie della forania. 

Auguri ai fanciulli che per la prima volta si accosteranno all’Eucaristia: preghiamo per loro affinché conservino l’amore a Gesù e continuino a partecipare alla celebrazione eucaristica della domenica.

Buon campo ai ragazzi scout e ai loro capi: stare insieme in mezzo alla natura ci fortifica nella crescita umana e spirituale. 

Una preghiera a San Camillo De Lellis, il santo della carità: possa sostenere i malati della nostra comunità: nella settimana del 14 luglio, faremo visita agli infermi e anziani della parrocchia.

Una ulteriore considerazione: preso atto di alcune pubblicazioni su Facebook, mi sento in dovere di precisare che la “Compagnia S. Giuseppe di Atessa” non ha nessun legame pastorale ed ecclesiale né con la parrocchia né con la diocesi.  

BUONA ESTATE

2

Sabato

CHIESA MADONNA A MARE ore 20,15: S. Messa. Preghiera per tutti i migranti del mare.

4

Lunedi

S. LEUCIO ore 20,30: Incontro famiglie Prima Comunione.

7

Giovedì

S. ROCCO ore 19.00 S. Messa e inizio della Novena in preparazione alla Festa della Madonna del Carmine. Durante la novena la S. Messa vespertina sarà celebrata nella chiesa di S. Rocco ad eccezione della domenica, mentre alle ore 8,30 si celebrerà come al solito.

 

S. LEUCIO ore 20,30-22.00Confessioni per le famiglie della Prima Comunione. Tutti ne possono usufruire.

8

Venerdì

S. LEUCIO ore 16.00 -18.00: Ritiro per i bambini della Prima Comunione.

9

Sabato

S. ROCCO ore 11.00: Auguri agli sposi Paride e Alessandra.

10

Domenica

S. LEUCIO ore 11,15: Auguri ai fanciulli che per la prima volta si accosteranno all’Eucaristia.

S. PASQUALE ore 17.00 S. Messa.

14

Giovedì

OSPEDALE ore 18.00: Santa Messa in onore dii San Camillo De Lellis. Nel corso della settimana i sacerdoti visiteranno i malati e gli anziani della parrocchia.

15

Venerdì

CENTRO ANZIANI ore 10.00: S. Messa.

16

Sabato

FESTA BEATA VERGINE DEL MONTE CARMELO

CHIESA di S. ROCCO: S. Messe ore 9.00 - 11.00 ; Ore 19.00 Solenne Processione per le vie cittadine, al termine S. Messa in Piazza. Non si celebra in ospedale.

17

Domenica

S. LEUCIO ore11,15: Battesimo del piccolo Aldo. Auguri ai genitori.

S. PASQUALE ore 17.00 S. Messa.

23

Sabato

S. LEUCIO ore 11.00: Auguri agli sposi Fabio e Margherita.

 

CAMPO SCOUT per i ragazzi del Reparto a Castel del Monte dal 23 al 30. Buon Campo!!!

24

Domenica

II SECONDA GIORNATA DEI NONNI E DEGLI ANZIANI

“Nella vecchiaia daranno ancora frutti “Salm. 92,15

S. PASQUALE ore 17.00 S. Messa. – S. LEUCIO ore 19.00

QUERCIA NERA ore 19.00 S. Messa in onore di S. Pio da Pietrelcina

26

Martedì

LA CINTURA: ore 8,30: S. Messa in onore di dei santi Gioacchino e Anna genitori della Vergine Maria.

28

Giovedì

CAMPO SCOUT per i Lupetti dal 28 al 30 a Rosello. Buon Campo!!

31

Domenica

S. LEUCIO ore 11,15: S. Messa di ringraziamento per la Classe 1972. Auguri!!!

Dal messaggio di Papa Francesco in occasione della II Giornata Mondiale dei nonni de gli anziani

Nella vecchiaia daranno ancora frutti”

“Dobbiamo, per questo, vigilare su noi stessi e imparare a condurre una vecchiaia attiva anche dal punto di vista spirituale, coltivando la nostra vita interiore attraverso la lettura assidua della Parola di Dio, la preghiera quotidiana, la consuetudine con i Sacramenti e la partecipazione alla Liturgia. E, insieme alla relazione con Dio, le relazioni con gli altri: anzitutto la famiglia, i figli, i nipoti, ai quali offrire il nostro affetto pieno di premure; come pure le persone povere e sofferenti, alle quali farsi prossimi con l’aiuto concreto e con la preghiera. Tutto questo ci aiuterà a non sentirci meri spettatori nel teatro del mondo, a non limitarci a “ balconear”, a stare alla finestra. Affinando invece i nostri sensi a riconoscere la presenza del Signore, [2] saremo come “olivi verdeggianti nella casa di Dio” (cfr Sal 52,10), potremo essere benedizione per chi vive accanto a noi”.

Il messaggio è reperibile online. Interessante leggere tutta la lettera.